Venerdì 13/08/2021
Escursione naturalistica serale alla scoperta della storia vitivinicola dell’isola: con una breve passeggiata verso la Località Scopeto, raggiungeremo l’Azienda Agricola Castellari, nella zona nord ovest dell’isola, dove incontreremo Simone Ghelli che, a partire dal 2012, ha avviato una produzione di Ansonica con l’etichetta “Calzo della Vignia”. Sorseggiare questo vino significa immergersi nella natura, nella geologia e nella storia umana dell’isola: la parte floreale, di elicriso e lentisco; quella minerale, del granito frantumato dall’erosione e fatto terra; quella sapida, del mare intorno. E la pazienza, di chi produce con fatica, arrampicato su questi appezzamenti, e di chi beve: che, come recita l’etichetta deve saper aspettare un poco, perché dal vino si liberino tutti i profumi, sperimentando la lentezza, che è slow food e sostenibilità. La Guida Parco ci illustrerà gli antichi metodi di vinificazione a partire dall’epoca romana, poi degusteremo in vigna, ammirando un panorama struggente, che spazia da est a ovest su due versanti di mare.
Ritrovo: 2 ore prima del tramonto (l’orario è indicato sotto la data selezionata), fermata bus dopo il Bivio, sulla strada provinciale per Giglio Porto.
Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, minimo 6 partecipanti (se non verrà raggiunto il numero minimo, gli iscritti saranno ricontattati e rimborsati), Costo € 23 comprensivi di escursione e degustazione.
OBBLIGO SCARPE DA TREKKING E STRUMENTI DI ILLUMINAZIONE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LA GUIDA PARCO DI RIFERIMENTO: Marina Aldi – 377 1842628.
Link per prenotare
https://infopark.sl3.eu/book-now/4-giglio/181-l-isola-in-un-bicchiere-terra-mare-e-temerari-uomi ni-di-vigna/
foto Roberto Ridi per il PNAT