Una leggenda narra che quando la collana di Venere si spezzò, le sue perle caddero nelle acque turchesi del Mar Tirreno e diedero vita alle sette isole che compongono l’Arcipelago Toscano. Una di queste è l’Isola del Giglio: un’isola dal cuore di granito, autentica come la sua gente e pura come le sue acque.
Chi ama il mare troverà magnifiche spiagge e calette per vivere una vacanza all’insegna di una rilassata armonia naturale. La bella costa dell’isola è frastagliata e caratterizzata da rocce scoscese, spesso lisce e quindi “comode” per crogiolarsi al sole o per ammirare il mare da un punto di vista inedito.
Le spiagge dell’Isola sono tesori da scoprire: tutte diverse l’una dall’altra, ognuna con la sua personalità spiccata, con in comune un mare mozzafiato e un fondale ricco di pesci per gli appassionati di snorkeling.
Sono tanti i modi per vivere il mare all’isola del Giglio, tra spiagge libere o attrezzate e sport acquatici da provare. Che ne dite, per esempio, di salpare a bordo di una barca per andare alla scoperta delle calette più belle o per il periplo dell’isola? Oppure noleggiare un gommone per ancorare nelle piccole insenature disseminate lungo la costa, come la Cala della Torricella oppure Cala del Corvo con la sua affascinante grotta.
L’isola del Giglio vanta una trasparenza dell’acqua ineguagliabile, per questo è un vero e proprio paradiso naturale per gli amanti dello snorkeling, con i suoi meravigliosi fondali, la ricca fauna marina. Anche semplicemente con un pedalò, basterà portare con voi maschera e pinne per scoprire le splendide calette vicine alle spiagge.
L’isola è ovviamente una meta amata per le immersioni; sia a Giglio Porto che a Giglio Campese ci sono numerosi centri diving che offrono immersioni guidate e corsi di sub per ogni livello. Immense praterie di posidonia, coralli e distese di gorgonie, vertiginose pareti che si tuffano nell’azzurro profondo del mare, faranno da sfondo alle vostre immersioni subacquee.
Le Spiagge
Quella di Campese è la spiaggia più grande dell’isola e anche la più comoda, l’ideale per le famiglie ma anche per gli amanti del surf o per chi desidera praticare la vela. Sono numerosi gli stabilimenti balneari che offrono vari servizi, tra cui il noleggio di pedalò. Qui i granelli di sabbia assumono un colore rossastro e il fondale digrada velocemente fino a raggiungere il metro e mezzo di profondità. Una parte dell’arenile è adibita a spiaggia libera mentre un ampio spazio è occupato dalla spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari. A vostra disposizione numerosi bar che vi faranno compagnia nelle ore diurne ma anche durante le vostre sere estive con musica dal vivo e ottimi cocktail. Il Campese è anche la spiaggia dei tramonti infiniti, con gli ultimi raggi che all’improvviso svelano il profilo scuro della lontana Corsica.
La spiaggia delle Cannelle è la più vicina al Porto. Qui il mare dà il meglio di sé: dovete solo immaginare il colore azzurro e le sue possibili sfumature, dal turchese all’indaco fino al blu profondo. Questa spiaggia di sabbia leggermente granulosa e di un colore bianco brillante in estate è molto frequentata. A vostra disposizione troverete un bar, lo stabilimento balneare per noleggiare comodi lettini e ombrelloni, e un tratto di spiaggia libera.
Allontanandosi dal Porto, in direzione sud, si incontra la spiaggia delle Caldane, la più piccola dell’isola ma una vera perla rara, più volte segnalata tra le spiagge più belle d’Italia. È raggiungibile via mare insieme ai barcaioli del porto, oppure a piedi dalla spiaggia delle Cannelle, percorrendo un sentiero non troppo impegnativo e con uno splendido panorama. Anche su questa spiaggia avrete a disposizione ombrelloni e lettini, ma non è presente nessun servizio bar ed è quindi opportuno dotarsi di una riserva d’acqua.
A 10 minuti di auto dal porto, in diriezione nord, in una meravigliosa cala dominata da una scogliera di granito di forma tondeggiante, si apre la spiaggia dell’Arenella. È la spiaggia preferita da molti gigliesi, intima e spontanea, protetta dai venti più frequenti. Il mare qui è ricco di contrasti, sfumature nette tra l’azzurro chiarissimo e il blu del mare profondo e immergersi è un’esperienza sensoriale unica. È anche la spiaggia di minori dimensioni e quindi, nel periodo centrale della stagione estiva, può essere affollata.
È importante sapere che su tutte le spiagge attrezzate è presente un servizio di salvataggio che garantisce una balneazione sicura; la stessa sorveglianza dei bagnanti e gli eventuali interventi sono garantiti anche nelle spiagge libere adiacenti agli stabilimenti.