I luoghi del Cinema

L'Isola, un incredibile set naturale

Un viaggio attraverso la nostra bellissima isola, tra i caratteristici borghi e la natura incontaminata, alla scoperta di quei luoghi che hanno fatto da location ad importanti film italiani e stranieri, entrando così nell’immaginario collettivo.

Possiamo dire che l’Isola del Giglio abbia portato fortuna al regista Paolo Sorrentino, vincitore nel 2014 del Premio Oscar per il miglior film in lingua straniera con il suo capolavoro “La Grande Bellezza”.
Alcune scene sono state girate in punti spettacolari dell’isola, tra i più selvaggi e di cui Sorrentino si era innamorato i mesi scorsi quando – arrivato al Giglio – aveva perlustrato l’isola per scegliere dove lavorare. I luoghi scelti sono stati nei pressi del faro di Capel Rosso e della spiaggia dell’Arenella, due giorni di riprese che hanno reso celebre i paesaggi della nostra isola, in tutto il mondo. Tra le comparse di quelle scene molte le presenze di giovani gigliesi.

“La Grande Bellezza”, c’è l’Isola del Giglio nel film di Sorrentino

Ma la proverbiale bellezza dell’Isola del Giglio ha sempre affascinato diversi registi, attratti dalle sue coste e dall’atmosfera particolare che solo qui si respira.

Era il 1978 quando il grande regista toscano Mario Monicelli approdò all’isola del Giglio con la sua troupe per girare il suo “Viaggio di Anita”, accompagnato dalle splendide musiche di Ennio Moricone.
Il film fu girato prevalentemente nelle stradine di Giglio Castello.  Alcune scene furono invece ambientate a Giglio Porto. Tra gli attori del cast ricordiamo, Giancarlo Giannini, Claudine Auger, Andréa Ferréol,Renzo Montagnani e Gino Santercole.

Dal 1939 fino al 2013, sono numerosi i film girati all’isola del Giglio.

Piccoli naufraghi (1939). Diretto da Flavio Calzavara. Guerra in Etiopia. Tredici ragazzini si imbarcano come clandestini in una nave diretta in Africa. Dopo il naufragio approderanno su un’isola deserta. Come avrete capito, è l’isola del Giglio.

La colpa di una madre (1952). Diretto da Carlo Duse. Alma torna all’isola del Giglio dopo anni e dopo avere abbandonato in un convento la sua bambina, nata dalla violenza di un pescatore. Torna sull’isola insieme al suo losco marito, invischiato nel traffico di droga.

Farfallon (1974). Per la regia di Riccardo Pazzaglia, alcune scene del film sono state girate sull’isola di Giannutri.

Viaggio con Anita (1978). Regia di Mario Monicelli. Guido e Anita, i due protagonisti del film, nel corso di un viaggio partiti da Roma approdano all’Isola del Giglio.

Il sommergibile più pazzo del mondo (1982). La storia di un improbabile gruppo di marinai che deve dare la caccia a un sommergibile statunitense.

Mak π 100 (1987). Una commedia sentimentale il cui protagonista, Roberto, partecipa alle regate delle barche della marina militare che si svolgono nel mare di Livorno.

Un’insolita vendemmia (2013). Un gruppo di attori che interpretano una soap di successo, dopo molti anni passati sul set, apprendono la fine della loro serie televisiva. Roberto, il leader del gruppo possiede una vigna in una piccola isola, dove il gruppo decide di raggiungerlo.

La grande bellezza (2013). Le scene finali del capolavoro di Sorrentino, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero sono state girate all’isola del Giglio, nei pressi del faro di Capel Rosso, rendendo ancora una volta l’isola “immortale” con i suoi panorami.