L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è la più meridionale delle isole toscane.
La sua superficie è di poco inferiore a 3 km² mentre l’estensione delle coste è di 11 km, dove prevalgono scogliere rocciose.
La sua atmosfera di selvaggia solitudine attira uccelli per la nidificazione quali il Falco Pellegrino e il Gabbiano Reale, tanto da essere nominata l’isola dei gabbiani.
Fin dai tempi degli antichi romani era considerata sacra alla dea Diana/Artemide per la sua forma di mezzaluna che ricorda la falce da Lei utilizzata.
Come arrivare
L’isola è raggiungibile da Porto Santo Stefano tutti i mercoledì e sabato per tutto l’anno.
Durante la stagione estiva è attivo un collegamento settimanale (il giovedì) dall’Isola del Giglio, da cui dista 15 km. È possibile consultare il calendario disponibile al sito www.maregiglio.it
Gli unici punti di approdo dell’isola sono Cala Maestra e Cala Spalmatoio, dove si possono ammirare i resti del porticciolo romano. Le due calette sono inoltre gli unici punti di libera balneazione, con acque cristalline nelle quali è possibile fare snorkeling.
E’ possibile percorrere liberamente senza Guida il sentiero che congiunge Cala Maestra a Cala Spalmatoio, in circa 15 minuti di percorrenza.
Zone tutelate
Per la fruizione via terra e via mare si consiglia di consultare il sito https://www.islepark.it/visitare-il-parco/giannutri
Ticket di accesso
E’ previsto il pagamento del ticket di accesso all’Isola di Giannutri di € 2,50, in vigore tutto l’anno.
Il pagamento è dovuto all’Ente Parco e si effettua per il giorno di accesso sull’isola.
E’ possibile acquistare il biglietto tramite le agenzie delle compagnie di navigazione, online al link prenotazioni.islepark.it/giannutri o in loco presso il Bar la Vela, 333 1062207.
Coloro che saranno trovati sprovvisti del ticket di accesso saranno soggetti a una sanzione amministrativa.
Esenzione dal pagamento del ticket
Sono esentati i seguenti soggetti: bambini sotto i 12 anni, gruppi scolastici e universitari (inclusi i docenti) i portatori di handicap e i diretti accompagnatori, il personale istituzionale e coloro che si recano sull’isola per l’espletamento dell’attività lavorativa.
Visita alla Villa Romana
A nord ovest dell’isola (nei pressi di Cala Maestra) si trova il sito archeologico che conserva i resti della Villa Romana costruita tra il I e il II secolo d.C dalla famiglia dei Domizi Enobarbi.
Visita Naturalistica
E’possibile prenotare un’escursione naturalistica alla scoperta dello straordinario ambiente naturale di Giannutri, della durata di circa un’ora. I sentieri percorribili si diramano verso Monte Mario o verso il Faro di Punta del Capel Rosso, all’estremità sud dell’isola.
Per chi parte da Porto Santo Stefano c’è la possibilità di prenotarla al link (https://infopark.sl3.eu/destination/5-giannutri/), mentre in partenza dall’isola del Giglio è possibile acquistarla in barca il giorno stesso dell’escursione.
Il clima mite dell’isola, accarezzata dai venti e dal mare, la rende piacevolissima da Aprile ad Ottobre. Se l’estate è la sua massima espressione – con l’energia che pervade l’Isola e i suoi affascinanti borghi – l’autunno e la primavera sono occasioni preziose per un soggiorno all’insegna della ricerca di esperienze autentiche.
Che siate alla ricerca di una vacanza “slow” – ammaliati dalla dolcezza del mare, tra lunghe passeggiate sui sentieri lontani dal caos, dall’inquinamento e dallo stress – oppure che il viaggio per voi significhi attività all’aria aperta dalla mountain bike al ciclismo, agli sport acquatici – qui saprete emozionarvi ancora.
Servizi utili
Nella piazzetta di Cala Spalmatoio è presente un negozio di generi alimentari e un bar:
Alimentari la Cambusa e Bar la Vela – 333 1062207.
Per pernottare nell’isola potete consultare i seguenti riferimenti:
Animosque – 334 1093045 – 335 5878295 – https://www.animosque.com/
Moiana Franco (Appartamenti) – 338 2295755 – francomoiana@gmail.com
Sull’isola non è consentito traghettare auto o altri mezzi a fini turistici, qui di seguito i suggerimenti per i contatti per i parcheggi a breve e lunga sosta a Porto Santo Stefano:
Asiamel – di Ansideri Miria – 328 3521633 – 3284552376
Economy Parking – di Monica Monaci – 328 7642151
Fanciulli – Banchina Toscana – 0564 818699 – 336 713299
Partenza da Isola del Giglio – ore 10,30
Partenza da Isola di Giannutri – ore 16,00
Prezzi andata e ritorno:
Adulto € 28,00 + tassa parco € 2,50
Bambini € 14,00
Scarica qui il PDF con l’orario e tutte le info dei traghetti per raggiungere Giannutri.
ORARI TRAGHETTI
Oltre al traghetto di linea per Giannutri sul sito Maregiglio è possibile acquistare queste due escursioni:
Testo completo e descrizione delle attività:
Visita alla Villa Romana
Link per la prenotazione diretta delle attività:
Prenotazione visita alla Villa Romana
all’interno di due diversi pacchetti che comprendono biglietto del traghetto A/R con Maregiglio, Guida, escursioni e tassa di sbarco.