Il suggestivo borgo medievale di Giglio Castello – tra i primissimi nella classifica dei 100 Borghi più belli d’Italia – è lo scenario nel quale con questi festeggiamenti si celebra il ruolo da protagonista che il vino ha rivestito da […]
Il suggestivo borgo medievale di Giglio Castello – tra i primissimi nella classifica dei 100 Borghi più belli d’Italia – è lo scenario nel quale con questi festeggiamenti si celebra il ruolo da protagonista che il vino ha rivestito da sempre e che riveste tuttora in questa comunità.
La Festa dell’Uva dell’Isola del Giglio è un evento che si svolge abitualmente nel mese di settembre in occasione della vendemmia che rappresenta anche l’inizio della produzione dei pregiati vini gigliesi che le viti – sferzate dal vento del mare e arse dal sole – regalano in piccole quantità ma sempre di grande qualità.
Si tratta di una tradizione recente, ma divenuta nel corso di una decina d’anni una tra le feste popolari più importanti e partecipate dell’isola. La degustazione del vino accompagnata ai piatti dei prodotti del territorio è molto suggestiva perchè si svolge nelle piccole e antichissime cantine all’interno del borgo; ogni anno richiama moltissimi appassionati e professionisti del settore enologico, che approfittano della Festa per partecipare a eventi, convegni e incontri sul tema.